Questo panel di 50 minuti contiene tre storie, ognuna diversa dall’altra, ma con un filo rosso che le unisce: il ruolo delle policy culturali per la crescita di chi vive nella città, per la città.
La città laboratorio d’innovazione e cantiere di sperimentazione.
Partendo dal motto di Matera 2019 Capitale Europea della Cultura Open Future, si parlerà di capacity building (potenziamento delle competenze) a livello sistemico destinato agli operatori socio-culturali: orientamento alla collaborazione, superamento della logica assistenziale, capacità di networking internazionale, ricerca di nuovi modelli di sostenibilità e di imprenditività.
La città culturale facilitatrice d’imprenditività: occasione e contesto per puntare su se stessi, esser imprenditori delle proprie competenze attraverso la capacità di adattamento all’ambiente circostante, trovare soluzioni rapide ed innovative, avere spirito d’iniziativa e propositività al fine di raggiungere i propri obiettivi.
La seconda città ci parlerà d’inclusione, formazione permanente, di creazione di capacità e cittadinanza: Napoli
La terza città è la Capitale della Cultura Italiana 2018: Palermo
A parlare di Matera, la prima conferma, il Presidente della Fondazione Matera-Basilicata 2019 Salvatore Adduce.
A parlare di Napoli, la seconda conferma, il Consigliere Città Metropolitana di Napoli Elena Coccia
A parlare di Palermo, la terza conferma, l’Assessore alle CulturE Adham Darawsha
Coordina Robert Piattelli, co-founder BTO Educational, modera Giancarlo Piccirillo, esperto di destination marketing e cultural policies