Reti Regionali di Siti e Elementi Patrimonio Mondiale

Area Cavallo del Palazzo della Ragione a Padova

L’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale, con la collaborazione della Commissione Nazionale Italiana per UNESCO, conduce dalla scorsa primavera un progetto di capacity building e networking tra le 128 designazioni UNESCO presenti sul territorio italiano, per la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Fra i temi trattati lo sviluppo di reti regionali fra siti ed elementi del Patrimonio Mondiale e designazioni UNESCO.

Coordina
Carlo Francini | Coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO

Speaker
Giulio Bodon | Regione Veneto, Ufficio Valorizzazione Beni Culturali e Paesaggio *

Natascia Giancola | Regione Piemonte, Settore Valorizzazione patrimonio culturale, musei e siti UNESCO
La rete delle Designazioni UNESCO della Regione Piemonte: esperienza e buone prassi”.

Monica Abbiati | Responsabile Direzione generale Autonomia e Cultura Progetti, sistemi e reti per la valorizzazione e lo sviluppo dell’attrattività del patrimonio culturale lombardo, Regione Lombardia
Maria Agostina Lavagnino | Direzione generale Autonomia e Cultura Progetti, sistemi e reti per la valorizzazione e lo sviluppo dell’attrattività del patrimonio culturale lombardo, Regione Lombardia
Regione Lombardia: reti e progetti per la valorizzazione del patrimonio UNESCO materiale e immateriale

* da confermare

Venerdì 24 settembre 2021